Santa Adriana
Santa Adriana è una figura venerata nella Chiesa Cattolica e in alcune chiese Ortodosse. Le informazioni storiche sulla sua vita sono scarse e spesso avvolte nella leggenda.
La sua storia, per quanto si conosce, è la seguente:
- Martirio: Si crede che sia stata martirizzata a Roma durante le persecuzioni cristiane del regno di un imperatore romano, anche se non si conoscono con certezza data e regno (alcune fonti indicano Diocleziano o Valeriano, rispettivamente tra il 284 e il 305 d.C. o tra il 253 e il 260 d.C.).
- Origine: A volte viene descritta come una nobile romana convertita al cristianesimo.
- Simbolismo: Viene spesso raffigurata con una palma, simbolo del martirio.
Culto e venerazione:
- Festa: La sua festa si celebra il 9 gennaio.
- Patronato: Viene invocata per diversi motivi, inclusi problemi agli occhi, protezione contro le malattie e per una buona gravidanza.
- Reliquie: Alcune chiese affermano di possedere reliquie associate a Santa Adriana.
Punti chiave: